

Chi Sono
Laureata in Dietistica nel 2016 presso l’Università degli studi di Modena e Reggio con la tesi “Effetti del consumo di diverse bevande contenenti caffeina e zucchero sul sistema cardiovascolare: studio sperimentale pre-clinico”.
Esame di stato abilitante la professione di dietista conseguito il 17 Novembre 2016 presso l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.
Iscritta al Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’Alimentazione dell’Università di Firenze.
Mi interesso particolarmente di microbiota intestinale, disbiosi e di alimentazione eubiotica. Da gennaio 2017 frequento l’Ambulatorio di Dermobiotica della Clinica Dermatologica dell’Università di Modena. Lavoro in libera professione nella provincia di Modena e tengo corsi educativi sulle corrette abitudini alimentari.
- Ospedale Ramazzini di Carpi (MO). Gennaio – Marzo 2016
- Azienda ospedaliera privata Villa Igea a Saliceta San Giuliano (MO). Settembre – Dicembre 2015
- Arcispedale Santa Maria Nuova a Reggio Emilia (RE). Giugno 2015
- Cooperativa Italiana di Ristorazione (CIR Food) nel centro pasti a Modena. Maggio 2015
- SIAN (Servizio Igiene degli alimenti e della nutrizione) nel Dipartimento di Sanità Pubblica dell’USL Modena. Maggio 2015
- Cooperativa Italiana di Ristorazione (CIR Food) per diversi progetti nelle scuole primarie della provincia di Modena. Febbraio 2015
- Progetto UNICEF nelle scuole secondarie di secondo grado di Modena. Febbraio 2015
- SIAN (Servizio Igiene degli alimenti e della nutrizione) nel Dipartimento di Sanità Pubblica dell’USL Modena per progetto “Mani in Pasta” nelle scuole secondarie di primo grado della provincia di Modena. Febbraio – Marzo 2015
- Anatomia e fisiologia
- Biologia, istologia e biochimica
- Corso opzionale: prodotti dietetici
- Fisica, statistica e informatica
- Inglese scientifico
- Microbiologia e igiene
- Scienze degli alimenti (chimica degli alimenti, scienze delle tecnologie alimentari e principi di dietetica)
- Corso opzionale: nutrizione e sport
- Fisiopatologia (patologia generale, fisiologia della nutrizione e medicina dello sport)
- Nutrizione umana e ristorazione collettiva (nutrizione umana e ristorazione collettiva ed educazione, ristorazione collettiva e deontologia professionale)
- Scienze della prevenzione e primo soccorso (farmacologia, medicina interna, legislazione sanitaria e radioprotezione)
- Scienze dietetiche applicate (dietologia valutazione stato nutrizionale e dietoterapia)
- Scienze umane e psico-pedagogiche (psicologia generale, psicologia clinica, pedagogia generale e sociale, psicologia sviluppo e dell’educazione e sociologia generale)
- Management sanitario (economia aziendale sanitaria, diritto del lavoro e sistemi elaborazione delle informazioni)
- Scienze medico cliniche 1 (oncologia medica, malattie cardiovascolari, gastroenterologia, nefrologia e dietoterapia nefrologica)
- Scienze medico cliniche 2 (nutrizione clinica, medicina interna, neurologia, psichiatria, chirurgia generale, dietoterapia neurologica, dietoterapia disturbi del comportamento alimentare e dietoterapia nutrizione artificiale)
- Scienze medico internistiche (endocrinologia, dismetabolismi ereditari, geriatria, dietoterapia malnutrizione e dietoterapia diabete)
- Scienze pediatriche e ostetrico-ginecologiche (neonatologia, auxologia, ginecologia e ostetricia neuropsichiatria infantile e dietoterapia pediatrica)
Chi è il DIETISTA?
Secondo le normative vigenti (profilo professionale D.M. 744 del 1994) il dietista in Italia è l’operatore sanitario competente per tutte le attività finalizzate alla corretta applicazione dell’alimentazione e della nutrizione.
L’associazione dei Dietisti Europei (EFAD) definisce il dietista “una persona con una qualifica legalmente riconosciuta in nutrizione e dietetica che applica la scienza della nutrizione all’alimentazione e all’educazione di gruppi di persone e di individui sia in stato di salute, sia di malattia”.
Per diventare dietisti è necessario il conseguimento della laurea di 1° livello in Dietisica.
I corsi di laurea sono a numero chiuso ed è quindi necessario superare un test d’ingresso con domande a risposta multipla su argomenti di Chimica, Fisica, Biologia, Matematica, Logica e Cultura Generale per accedervi. Per sostenere questo test d’ingresso è obbligatorio essere in possesso di un diploma di Scuola Media Secondaria Superiore (o titolo estero equipollente).
Il corso di laurea è di tipo teorico-pratico, ha una durata di 3 anni e prevede l’obbligo di frequenza.
L’esame finale ha valore di esame di Stato Abilitante all’esercizio della professione.
Per ulteriori informazioni a riguardo leggete “Determinazione delle classi delle lauree delle professioni sanitarie”
In Italia la figura professionale del Dietista è relativamente recente.
Quando venne istituita l’ANDID (Associazione Nazionale Dietisti) nel 1985 la professione era già svolta da parecchi anni, ma il panorama a livello sanitario ed istituzionale era scoraggiante. Questo perchè per quanto riguarda il riconoscimento giuridico della figura era in vigore una legislazone obsoleta ed immobile, inoltre era presente una grande disparità culturale e formativa fra gli stessi dietisti ossia la preparazione dipendeva dalle scuole in cui avveniva la formazione e dalle diverse realtà lavorative; mancava inoltre una chiara identità professionale fra gli stessi dietisti ed infine vi era una scarsa considerazione delle Amministrazioni e della classe medica nei confronti della professione.
Le tappe fondamentali della storia della professione furono l’approvazione del profilo professionale (D.M. n° 744 del 1994) che traccia in modo corretto le competenze della figura professionale e ne delinea chiaramente il confine con quelle della figura medica e di altri Operatori Sanitari e l’elabrazione del codice di Etica Professionale.
Per consultare il profilo professionale del dietista leggete sul sito dell’associazione ANDID la pagina “Profilo Professionale del Dietista”.
Consultate il codide deontologico del dietista nel documento ANDID approvato dai soci a Bologna il 7 dicembre 2012 “Codice Deontologico del Dietista”.
Dal 2018 il dietista ha l’obbligo di iscriversi all’albo per l’esercizio della professione, che rientra nell’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della riabilitazione e della prevenzione.
Ricerca se il professionista è iscritto all’albo da questo sito. Io sono iscritta all’Ordine Professionale TSRM PSTRP di Modena Reggio Emilia n. 90.
D.M. n°744 del 1994 Profilo professionale.
Legge n°42 del 26 febbraio 1999 Definisce il campo di attività di ogni professionista, l’accesso alla formazione post base, l’equipollenza dei titoli pregressi, al Diploma Universitario: prevede l’emanazione di decreti per il riconoscimento dell’autonomia professionale.
D.M. 20 luglio e 27 luglio 2000 definisce l’equipollenza dei titoli pregressi.
Legge n°251 del 10 agosto 2000 prevede la laurea per tutte le professioni sanitarie.
D.M. 10 luglio 2002 definisce l’equipollenza dei titoli pregressi.
Decreto Legge 2 Aprile 2001 sulle Classi di Laurea.
Gazzetta Ufficiale 5 giugno 2001 N° 128 prende avvio anche per il Dietista il nuovo sistema formativo universitario che prevede due Livelli di lauree:
- Laurea di 1° livello, sostituisce il Diploma Universitario per la formazione di base corrispondente al Profilo Professionale;
- Laurea di 2° livello, apre la possibilità di approfondimento degli studi di base verso ambiti di maggiore responsabilità per funzioni dirigenziali e ambiti di carriera universitaria volti alla didattica e alla ricerca.